Progetto David Giovani e Leoncino d’oro: costituzione giurie e concorso nazionale
Com’è noto, il Piano nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione Generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali e dal Ministero della cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo promuove attività e iniziative formative volte ad introdurre il linguaggio cinematografico e audiovisivo nelle scuole di ogni ordine e grado, come strumento educativo in grado di facilitare l’apprendimento ed essere utilizzato trasversalmente nei percorsi curriculari.
Dalla corrente edizione del Piano, l’iniziativa denominata Premio David Giovani e Leoncino d’oro ideata e promossa da Agis-Agiscuola, ANEC e Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello rientra fra le iniziative istituzionali del Piano Cinema e verrà dunque realizzata con il coordinamento dei due Ministeri.
Il Premio David Giovani è l’iniziativa nazionale di promozione del cinema italiano nella scuola italiana che consente agli studenti e al docente accompagnatore, uno per scuola, di formare una giuria territoriale e partecipare gratuitamente alla visione guidata di film selezionati dagli enti promotori presso una sala cinematografica.
Per ogni proiezione sarà previsto l’invio di materiale e strumenti didattici realizzati ad hoc per consentire ai giurati di acquisire elementi che, insieme alla visione, consentano di esprimere il voto per il film più meritevole e di contestualizzare l’opera all’interno del percorso didattico.
Oltre alla visione dell’opera in una sala cinematografica, per promuovere il valore della proiezione su grande schermo anche come momento di condivisione, socializzazione e confronto, verrà prevista l’organizzazione di laboratori di educazione visiva e incontri con le delegazioni dei film e i professionisti del settore.
I laboratori e gli incontri con i protagonisti del mondo del cinema si propongono quali momenti di confronto e formazione per fornire agli studenti nuove chiavi di lettura e approfondimento delle opere proposte e anche quale strumento di orientamento alle professioni per consentire agli studenti di conoscere e comprendere i principali ruoli e le principali professioni che compongono la complessa filiera del cinema, eccellenza italiana a livello mondiale.
Gli studenti, infine, voteranno la cinquina finalista ai premi David di Donatello decretando anche il vincitore della statuetta dedicata al miglior film David Giovani, consegnata alla regista o al regista nel corso della cerimonia di premiazione.
Tutti i giurati, inoltre, al termine del percorso di visione e formazione avranno la possibilità di partecipare al concorso del Leoncino d’oro.
Un’apposita commissione nazionale provvederà a selezionare uno studente per regione che avrà l’occasione di partecipare, come membro della Giuria del Leoncino d’oro, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Il premio Leoncino d’oro giunto quest’anno alla 36° edizione è divenuto negli anni uno dei premi collaterali più significativi della Mostra del Cinema di Venezia proprio perché ad assegnarlo è la giuria degli studenti della scuola italiana e prevede che questi possano partecipare gratuitamente all’intero periodo della Mostra, visionare tutti i film in concorso, incontrare i protagonisti del cinema e assegnare il Leoncino d’oro al film che meglio saprà parlare ai ragazzi.
Scarica la nota del Ministero dell’Istruzione e il regolamento.
Clicca qui per accedere al modulo di richiesta di adesione al progetto.